Il 17 dicembre 2010 Mohammed Bouazizi, un giovane disoccupato che vendeva verdure per le strade di Sidi Bouzid, piccola città del centro della Tunisia a poco meno di 300 chilometri da Tunisi, si dà fuoco per protestare contro il sequestro, illegale, del suo carretto da parte della polizia. Il 14 Gennaio 2011 il Presidente della Tunisia Zine El-Abidine Ben Ali, in carica dal 7 novembre 1987, formalmente rieletto per cinque volte con percentuali vicine al 100%, scappa dal paese sulla spinta di una grande rivolta popolare nonviolenta. Agli occhi del mondo la Rivoluzione Tunisina si apre e si chiude con questi due eventi, per poi lasciare spazio ad altre rivoluzioni nel mondo arabo ed alla ‘transizione democratica’ all’interno del paese. Ma è stato davvero così? È possibile che un dittatore del potere e della ferocia di Ben Ali si arrenda in così poco tempo e che, nel medesimo tempo, si compia un processo di trasformazione politica tale da meritare il nome di rivoluzione? Cosa ne è realmente della Rivoluzione Tunisina e quali sono le sue attuali prospettive?
In Italia ci sono più di venti corsi di laurea in “Cooperazione allo sviluppo e pace”. Il numero rilevante di corsi di questo tipo, ormai in quasi tutte le Università italiane, indica che il tema della cooperazione ha acquisito un peso culturale notevole come corrispettivo, nella attuale storia post-coloniale, delle molte attività in tal senso che si svolgono in Italia e all’estero. Mentre tutti gli altri corsi sono di fatto circoscritti ai primi due temi – la cooperazione e lo sviluppo – il corso di laurea in “Scienze per la Pace” dell’Università di Pisa è l’unico che include e articola il tema della pace in maniera significativa. Si tratta di una scelta culturale e politica di fondo, che risponde alle tre 'anime' del corso di laurea: quella matematico-scientifica, quella nonviolenta (alla quale si può associare quella della democrazia e dei diritti umani) e quella della cooperazione. Secondo questa impostazione, le questioni relative alla cooperazione sono articolate all’interno del più ampio e complesso tema della pace; e giustamente. Perché senza giustizia non c’è pace, e senza la costruzione o il ristabilimento di rapporti di equità, la proposta di pace diventerebbe ipocrisia. [...]
'Saremo ricordati'; chi l'ha scritto sul muro di un sito industriale abbandonato vicino a Rosarno, nella regione meridionale italiana della Calabria, non sapeva quanto sarebbe stato giusto. Lo scrittore anonimo era una delle centinaia di migranti di molti paesi africani che lavoravano in questa regione come raccoglitori di arance durante l'inverno. Anno dopo anno, trasformarono una vecchia fabbrica di olio d'oliva in un rifugio molto precario e scomodo. La frase sul muro appare come un messaggio in una bottiglia, inviata prima che le autorità allontanassero quasi tutti gli africani dalla città "per la loro stessa sicurezza". Si riferisce al tumulto esploso il 7 gennaio 2010 a Rosarno, dove centinaia di migranti si sono ribellati dopo che due di loro sono stati feriti da tre giovani italiani in una sparatoria. Gli operai in rivolta hanno dato alle fiamme bidoni della spazzatura, distrutto vetrine e macchine, ingaggiato scontri di guerriglia urbana con la polizia, e infine sono diventati l'obiettivo di una "caccia al nero" scatenata dalla popolazione residente: durante la stessa notte molti migranti sono stati colpiti con sbarre di ferro e due sono stati uccisi. Nei tre giorni successivi, con la scusa di proteggerli dalla furia degli italiani, circa 2.000 lavoratori africani furono trasferiti dal sito dalla polizia o fuggirono volontariamente. [...]
Nel 2006 l’uso da parte dell'ex presidente americano Jimmy Carter della parola “apartheid” nel titolo del suo libro sulla Palestina suscitò forti polemiche e durissime critiche, sia negli USA che in Israele. Il libro fu considerato offensivo e ai limiti dell'antisemitismo. Sembra che ora le cose siano cambiate e che, in un certo senso, il termine sia stato ‘sdoganato’ anche in Israele, ma non per il meglio. Secondo i risultati di una indagine, pubblicati su Haaretz lo scorso 23 ottobre, “la maggioranza degli ebrei israeliani sarebbe a favore di un regime di apartheid in Israele, nel caso di annessione formale della Cisgiordania”, e il 69% sarebbe contrario a dare ai palestinesi dei territori annessi il diritto di voto. È vero che la maggior parte degli ebrei israeliani resta contraria all'annessione, ma è anche vero che la situazione di occupazione attuale, contro la quale pochissimi in Israele si mobilitano, costituisce un’annessione de facto anche se non de iure. Inoltre “una maggioranza è anche a favore di una discriminazione nei riguardi dei cittadini arabi di Israele”. È interessante il fatto che il 58% degli ebrei israeliani ritenga che già oggi sia in vigore una politica di apartheid nei riguardi degli arabi in Cisgiordania. Il fatto che termine non solo non crei più scandalo, ma anzi che abbia connotazioni positive, è uno degli effetti di una progressiva radicalizzazione del senso comune all’interno della società israeliana, anche come conseguenza del protrarsi del conflitto. [...]
Questo articolo è un commento al verdetto del "L’Aquila Six", il gruppo di burocrati e scienziati processato da un tribunale italiano in seguito alle loro dichiarazioni pubbliche in previsione del terremoto del 6 aprile 2009 che ha lasciato la città in rovina e causa più di 300 morti. Non è stato il peggiore evento catastrofico della recente storia italiana, ma è stato uno dei - se non il - peggiore fallimento della valutazione del rischio e dell'azione preventiva. I sei sono stati giudicati colpevoli e condannati da un primo livello del sistema giudiziario a pene detentive sostanziali. Il clamore provocato dal verdetto della stampa mondiale e della comunità scientifica internazionale ha alimentato il già acceso dibattito. Sono stati presentati come martiri alla scienza trattata come capro espiatorio da un sistema giudiziario scientificamente analfabeta e infiammata popolazione locale per non essere in grado di eseguire l'impossibile (prevedere l'evento). Petizioni di sostegno sono state redatte e firmate da migliaia di scienziati lavoratori ed esperti tecnici in molti campi, condannando la corte e il paese a sdegno contro la comunità scientifica, spesso accompagnate da minacciosi avvertimenti sull'effetto agghiacciante che questo avrà sulla disponibilità di consulenza di esperti in caso di necessità. Il mio scopo qui è spiegare perché questa visione degli eventi del processo è fuorviata, per quanto ben intenzionata e disinformata.
Per iniziare con la stessa affermazione che ha dato inizio al processo, quella del pubblico ministero (procura), tutti sanno che non si può prevedere un terremoto, specialmente uno come questo. Questo non era il motivo per l'atto d'accusa. I sei - e il capo della difesa civile dell'epoca - erano colpevoli di fare affermazioni false e deliberatamente fuorvianti che avevano lo scopo di calmare il pubblico in un momento di crescente allarme e che causava azioni imprudenti - azioni incaute - basate sulle loro dichiarazioni di esperti. Il caso ha un vantaggio, tuttavia: ha messo in evidenza un tema fondamentale che le comunità accademiche e di ricerca hanno spesso ignorato: la responsabilità di comunicare chiaramente, frequentemente e direttamente con il pubblico in generale. [...]
La sentenza del tribunale dell’Aquila che, il 22 ottobre 2012, ha condannato, seppure in I grado, gli esponenti della Commissione Grandi Rischi (CGR) ha suscitato un vespaio di polemiche ma, soprattutto, ha acceso una discussione sulla quale esistono molte lacune, se non mistificazioni sulle quali sarebbe opportuno riflettere, in particolare prima di formulare giudizi che altrimenti risulteranno approssimativi o incongrui. La prima osservazione sulla quale riflettere è che costoro, i membri della CGR, non sono stati affatto condannati per non aver saputo prevedere il forte terremoto del 6 aprile 2009 che ha distrutto l’Aquila. L’asserzione che i terremoti, allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, non siano prevedibili è assolutamente vera. Ma proprio perché non sono prevedibili non è possibile prevedere che non ci saranno! I membri della CGR hanno fatto proprio questo: hanno previsto che non ci sarebbe stato un forte terremoto, quindi l’assenza di un pericolo grave, rassicurando incautamente la popolazione. [...]
Fare previsioni a breve termine (il prossimo anno o due) è un gioco da pazzi. Ci sono troppi colpi di scena imprevedibili nel mondo politico / economico / culturale reale. Ma possiamo tentare di fare affermazioni plausibili per il medio periodo (un decennio o più) basato su un quadro teorico praticabile combinato con una solida analisi empirica delle tendenze e dei vincoli. [...]
Questo contributo esplora la relazione tra ricerca e azione nell’ambito della cooperazione allo sviluppo, a partire dal testo di recente pubblicazione “Con i piedi per terra” di R. Capocchini e F. Perotti. Le organizzazioni contadine del Sud del mondo costituiscono un caso particolarmente interessante: vi si intrecciano problematiche di analisi sociale ed organizzativa con questioni legate al funzionamento ed al ruolo dei sistemi di cooperazione. Si tratta, in primo luogo, di riflettere sul modo in cui vengono descritte le organizzazioni dei produttori agricoli del Sud del mondo, e di affrontare poi le questioni sollevate dell’interazione degli attori della cooperazione con tali organizzazioni. Su questa base è possibile sviluppare una riflessione più ampia sulla relazione tra ricerca teorica e pratica applicativa. Questa relazione viene spesso descritta in termini lineari - la ‘buona teoria’ che informa la ‘buona pratica’, la quale restituisce a sua volta un riscontro. Si tratta di una rappresentazione approssimativa, fondata sull’ipotesi di una chiara separazione tra il campo della teoria e quello dell’intervento. Tale rappresentazione va, in gran parte, modificata: in molti casi, infatti, non riesce a spiegare in modo convincente i nessi tra i fenomeni che si presentano all’osservazione.
La recente ricerca di Elvira Corona, dedicata all'esperienza delle fabbriche recuperate per mano degli operai nella fase più acuta della crisi economica che ha colpito l'Argentina fra il 2000 e il 2001, porta all’attenzione questioni politiche oggi più che mai attuali in Italia e in Europa. Di fronte alle politiche di austerity imposte dalla Troika euro-internazionale costituita dalla Banca Centrale Europea, dall’Unione Europea e dal Fondo Monetario Internazionale, così come di fronte all’attacco ai diritti dei lavoratori portato avanti con politiche classiste e antisindacali da manager “moderni” come Sergio Marchionne o da ministri “tecnici” come Elsa Fornero, la lezione che viene dell’Argentina può essere estremamente istruttiva. Proprio l’esperienza della spirale crisi-austerità in cui si è avvolto quel paese all’inizio del nuovo millennio ci dice che il film che ora viene proiettato, sul presente e sul futuro dell’Europa, è un film già visto: un film che parla della “lotta di classe” condotta dai los de arriba (quelli che stanno in alto) contro i los de abajo (quelli che stanno in basso). Che questa specifica declinazione della lotta di classe sia al centro delle dinamiche contemporanee lo ha suggerito, recentemente e autorevolmente, anche Luciano Gallino (2012). [...]
Riprendiamo integralmente il testo della lettera aperta scritta a Kofi Annan, inviato speciale delle Nazioni unite e della Lega araba per la crisi siriana, da Paolo Dall'Oglio, gesuita e fondatore della Comunità monastica di Deir Mar Musa. Il gesuita intende consegnare personalmente all'ex Segretario generale dell'Onu la lettera durante la sua visita in Siria. [...]